Approvate le riforme dell’energia e del mercato del gas europeo
I deputati europei hanno votato a favore di nuove leggi per favorire gas rinnovabili a basse emissioni, come l'idrogeno, nel mercato dell'energia dell'UE; inoltre è stata approvata anche la riforma dell'energia con lo scopo di migliorare il mercato rendendolo più stabile, aperto e sostenibile

La direttiva e il regolamento puntano a ridurre le emissioni, migliorare la produzione di gas sostenibili e integrare l'idrogeno, oltre che a garantire un'energia stabile, considerando le recenti tensioni geopolitiche e il cambiamento climatico. L'accordo negoziato con il Consiglio include regole per la trasparenza, i diritti dei consumatori e il sostegno per chi è vulnerabile energeticamente. Le industrie siderurgiche ed energetiche saranno centrali nello sviluppo di un mercato europeo dell'idrogeno. Le norme cercheranno di garantire prezzi equi e una fornitura stabile, riducendo la dipendenza da gas da Russia e Bielorussia.
Inoltre, le leggi votate con ampio consenso per l’energia mirano a proteggere i consumatori dall'instabilità dei prezzi, garantendo l'accesso a contratti chiari e vietando modifiche unilaterali. I deputati hanno inserito norme per aiutare i clienti più vulnerabili e hanno creato contratti per differenza per sostenere gli investimenti energetici. Questi contratti prevedono compensazioni in base alle fluttuazioni del mercato, incentivando la produzione di energia rinnovabile e nucleare. La riforma include un meccanismo per affrontare crisi di prezzi, consentendo misure temporanee in situazioni di emergenza. L'obiettivo è democratizzare il mercato energetico, proteggendo i cittadini e favorendo fonti energetiche pulite. La legislazione ora passa al Consiglio per l'approvazione finale prima di diventare legge. (Comunicati del Parlamento UE dell’11 aprile 2024).