Definiti i passaggi per l’accertamento della nullità di un marchio

Per l’accertamento della nullità della registrazione e dell’accertamento dell’uso vietato del segno che si assuma simile ad altro marchio denominativo precedentemente registrato, non rilevano, normativa alla mano, le modalità di utilizzo del marchio denominativo di cui sia stata lamentata la contraffazione

Definiti i passaggi per l’accertamento della nullità di un marchio

Ai fini dell’accertamento della nullità di un marchio, che si assuma simile ad altro che sia dotato di rinomanza, è necessario prendere in esame la rinomanza di quest’ultimo al momento del deposito del primo. Invece, ai fini del giudizio di contraffazione tra segni, deve guardarsi alla sua rinomanza nel momento in cui il marchio registrato per secondo ha iniziato ad essere oggetto di utilizzazione. Ai fini, poi, dell’accertamento della nullità della registrazione e dell’accertamento dell’uso vietato del segno che si assuma simile ad altro marchio denominativo precedentemente registrato, non rilevano, normativa alla mano, le modalità di utilizzo del marchio denominativo di cui sia stata lamentata la contraffazione, dovendosi piuttosto guardare a come il detto segno sia stato depositato e registrato. Questi i paletti fissati dai giudici, chiamati a prendere in esame la vicenda controversa ruotante intorno alla commercializzazione di alcune borse contraddistinte con un marchio e pubblicizzate anche attraverso un sito web. (Ordinanza 21738 del 20 luglio 2023 della Cassazione)

news più recenti

Mostra di più...