Direttiva Europea sulla sostenibilità aziendale: impatti e requisiti per le grandi imprese

Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) con un voto favorevole di 374, voti contrari 235 e 19 astenuti. Questo rappresenta un passo importante verso un'economia sostenibile, seguendo un lungo processo di discussione e negoziazione durato quasi cinque anni

Direttiva Europea sulla sostenibilità aziendale: impatti e requisiti per le grandi imprese

Sebbene il testo finale presentato sia stato ridimensionato rispetto alla proposta originaria, rimane un traguardo fondamentale per l'Unione Europea nel suo impegno per la sostenibilità. La CSDDD stabilisce regole comuni in Europa per le imprese riguardo alla loro responsabilità ambientale e nei confronti dei diritti umani, e coinvolge investitori sostenibili, imprese e la società civile.

Le grandi imprese dell'UE, con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato netto mondiale superiore a 450 milioni di euro, dovranno identificare e correggere gli impatti negativi delle loro attività sui lavoratori e sull'ambiente lungo le loro catene di approvvigionamento, in conformità con la direttiva che entrerà gradualmente in vigore a partire dal 2027. Anche se la soglia è stata ridotta rispetto alla proposta iniziale, la CSDDD è uno strumento legale che introduce i principi di due diligence nell'Unione Europea.

La direttiva offre chiarezza e misure gestibili per garantire un'applicazione coerente, e incoraggia le aziende ad adottare un approccio basato sul rischio per mitigare gli impatti negativi delle proprie attività. Molti dei requisiti della direttiva sono già implementati da aziende che si muovono verso uno sviluppo sostenibile in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Dopo l'approvazione del Parlamento Europeo, la CSDDD deve essere formalmente adottata dal Consiglio UE e successivamente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale prima di entrare in vigore. Gli Stati membri dovranno quindi recepire e attuare la direttiva a livello nazionale, anticipando significativi cambiamenti nel modo in cui le imprese operano e interagiscono con le catene di approvvigionamento internazionali.

news più recenti

Mostra di più...