Donazione indiretta di immobili: e se paga solo una parte del prezzo?

La donazione indiretta di un immobile non si verifica quando il donante paga solo una parte del prezzo del bene. In questo caso, il pagamento del denaro rappresenta una modalità diversa per ottenere lo stesso risultato giuridico ed economico di donare l'immobile solo se si copre l'intero costo

Donazione indiretta di immobili: e se paga solo una parte del prezzo?

La Corte di cassazione ha emesso una sentenza che riguarda la questione della donazione indiretta di un immobile, seguendo precedenti decisioni simili. La donazione indiretta avviene quando il denaro donato viene utilizzato per acquistare un immobile. La Corte ha chiarito che se l'immobile viene acquistato interamente con i soldi del donante e intestato a un'altra persona che il donante vuole beneficiare, si tratta di una donazione indiretta del bene stesso e non del denaro. Al contrario, se il donante paga solo una parte del prezzo dell'immobile, il pagamento del denaro rappresenta un modo diverso per ottenere lo stesso risultato di donare l'immobile solo se si copre l'intero costo.

Nel contesto dell'eredità, è importante considerare il denaro pagato e non la quota di valore corrispondente dell'immobile.

La sentenza è interessante anche per quanto riguarda la decisione della Corte d'Appello sul merito della questione. La Corte territoriale, dopo aver annullato una sentenza non definitiva del Tribunale di Genova, ha solo esaminato i motivi di appello senza entrare nel merito della causa, poiché l'annullamento della sentenza di primo grado non implicava il rinvio della causa al primo giudice. Pertanto, c'è stata una mancanza di pronuncia sulle richieste avanzate dalle parti, sia principali che secondarie.

Per tutti questi motivi, la Corte di cassazione ha annullato la sentenza e ha rinviato la causa alla Corte d'Appello di Genova per una nuova valutazione. (Cass. civ., sez. II, sent., 12 giugno 2024, n. 16329)

news più recenti

Mostra di più...