Nuove Direttive europee per la parità di genere: cosa cambierà e quali obblighi per gli stati membri

Due nuove Direttive dell'Unione europea sulle pari opportunità di genere sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale UE. L'obiettivo di queste direttive è garantire che il principio della parità di trattamento sia applicato in modo effettivo. Le direttive, numerate 1499 e 1500 e pubblicate rispettivamente il 7 e il 14 maggio 2024, entreranno in vigore il 18 giugno 2024

Nuove Direttive europee per la parità di genere: cosa cambierà e quali obblighi per gli stati membri

La prima direttiva (UE 2024/1499) riguarda la parità di trattamento tra le persone indipendentemente da diversi fattori come la razza, l'origine etnica, la religione, l'età e l'orientamento sessuale. Questo include l'accesso ai servizi e la sicurezza sociale. La seconda direttiva (UE 2024/1500) affronta la parità di trattamento e le pari opportunità tra uomini e donne nell'ambito dell'occupazione.

Gli Stati membri devono adeguarsi a queste direttive entro il 19 giugno 2026. I due provvedimenti sottolineano l'importanza di fornire agli organismi per la parità le risorse umane, tecniche e finanziarie necessarie per svolgere le loro funzioni in modo efficiente. Questo include la possibilità di risolvere controversie tramite mediazione o conciliazione, con la possibilità di intraprendere azioni legali se la risoluzione alternativa non ha successo.

Inoltre, gli Stati membri devono garantire che le autorità competenti siano in grado di informare i cittadini sui loro diritti in materia di parità di genere. Gli organismi nazionali preposti alla parità devono essere pronti a ricevere segnalazioni di discriminazione, specialmente in casi di violenza di genere, e assicurare il supporto necessario alle vittime.

Parallelamente, è importante ricordare che una precedente Direttiva UE del 6 giugno 2023 mira a rafforzare il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva.

Ogni Stato membro ha tempo fino al 7 giugno 2026 per adeguare la propria legislazione a questa direttiva. In sintesi, queste direttive europee si concentrano sulla promozione della parità di trattamento di genere, dall'accesso ai servizi al funzionamento degli organismi dedicati alla parità, evidenziando la necessità di risorse adeguate, procedure di risoluzione delle controversie e supporto per le vittime di violenza di genere e discriminazioni.

news più recenti

Mostra di più...