Pandemia: legittimo l’aiuto di Stato per una singola società

Respinti i ricorsi proposti da ‘Ryanair’ e relativi alle garanzie sui prestiti istituite dalla Svezia e dalla Danimarca nell'aprile 2020 e riservate alla compagnia aerea ‘SAS’

Pandemia: legittimo l’aiuto di Stato per una singola società

Legittima la decisione con cui uno Stato ha previsto, in piena pandemia, sostegni economici in favore di una singola società aerea. Nel caso specifico, i giudici hanno respinto definitivamente i ricorsi proposti da Ryanair’ e relativi alle garanzie sui prestiti istituite dalla Svezia e dalla Danimarca nell'aprile 2020 e riservate alla compagnia aerea ‘SAS’. In sostanza, nell'aprile 2020 la Danimarca e la Svezia hanno notificato alla Commissione Europea due misure di aiuto distinte a favore della compagnia aerea SAS, ciascuna delle quali consisteva in una garanzia su una linea di credito rinnovabile per un importo massimo di 1,5 miliardi di corone svedesi. Tali misure erano volte a compensare parzialmente la SAS per i danni derivanti dalla cancellazione o dalla riprogrammazione dei suoi voli a seguito delle restrizioni di viaggio introdotte nel contesto della pandemia di Covid‑19. Con decisioni del 15 aprile 2020 e del 24 aprile 2020, la Commissione Europea ha approvato tali aiuti di Stato, e ‘Ryanair ha proposto ricorsi avverso tali decisioni dinanzi al Tribunale dell’Unione Europea. Con sentenze del 14 aprile 2021, però, il Tribunale ha respinto tali ricorsi, dichiarando che le misure di aiuto controverse erano conformi al diritto dell'Unione Europea. In particolare, poiché la SAS detiene una quota di mercato significativamente più elevata di quella del suo concorrente più prossimo in Danimarca e in Svezia ed è stata maggiormente colpita dalle restrizioni relative alla pandemia di Covid-19, gli aiuti non costituivano una discriminazione illegittima. A fronte delle ulteriori obiezioni sollevate da Ryanair’, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha confermato le decisioni del Tribunale, sottolineando che la misura di aiuto in questione poteva essere limitata alla SAS’ e non era necessario che essa andasse a beneficio di tutte le imprese che avevano subito danni a causa della pandemia di Covid-19. (Sentenze del 28 settembre 2023 della Corte di giustizia dell’Unione Europea)

news più recenti

Mostra di più...