Procreazione medicalmente assistita: le nuove linee guida
Il Ministero della Salute ha aggiornato le regole per aiutare le persone con problemi di fertilità

Sono state pubblicate le nuove linee guida sulla legge 40/2004, che in Italia regola la procreazione medicalmente assistita (PMA).
Queste nuove regole sostituiscono quelle precedenti del 2015, con l’obiettivo di dare direttive chiare alle strutture autorizzate ad usare queste tecniche nel rispetto della legge. Le nuove direttive riguardano vari argomenti, come l'uso delle tecniche di PMA, il consenso informato delle persone che ricevono questi trattamenti e i limiti su come usare queste tecniche sugli embrioni.
Una delle modifiche più importanti riguarda il fatto che una volta che l'ovulo è stato fecondato con l'assistenza medica, la persona che ha dato il consenso non può più ritirarlo, e la donna può richiedere di impiantare l'embrione anche se il partner è morto o se non sono più insieme (Decreto del 20 marzo 2024).