Scuola pubblica o privata? I genitori discutono e il giudice decide

Necessario verificare, nello specifico, non solo la potenziale offerta formativa, la adeguatezza edilizia delle strutture scolastiche e l'assolvimento dell’onere di spesa da parte del genitore che propugna la scuola più onerosa, ma anche la rispondenza di ciò al concreto interesse del minore, in considerazione dell'età e delle sue specifiche esigenze evolutive e formative

Scuola pubblica o privata? I genitori discutono e il giudice decide

Unica stella polare è il concreto interesse - morale e materiale - del minore. E in questa ottica va tenuto ben presente, spiegano i giudici, che, Codice Civile alla mano, il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni. Proprio per questo, nell'ipotesi di contrasto insorto tra i genitori su una questione di particolare importanza per la persona del minore, come la scelta della scuola, il giudice, come soggetto super partes, è chiamato espressamente, in via del tutto eccezionale, a ingerirsi nella vita privata della famiglia, adottando i provvedimenti relativi alla prole, in luogo dei genitori che non sono stati in grado di comporre i propri dissidi ideologico-culturali e le correlate convinzioni e di stabilire, di comune accordo, le linee educative. Ma una tale decisione non resta arbitraria ma deve essere assunta secondo un criterio stabilito dalla legge, quello dell'esclusivo riferimento al superiore interesse, morale e materiale, del minore coinvolto, nel caso concreto in esame. Ciò significa che la scelta del giudice deve essere indirizzata non facendo prevalere le personali convinzioni sull’interesse morale e materiale del minore, che va individuato considerando, innanzi tutto, l’età e le esigenze di sviluppo evolutivo affettivo, psico-fisico e formativo normalmente ad essa connesse, le capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, le esigenze specifiche dovute ad eventuali documentate circostanze fattuali individualizzanti proprie del bambino, il contesto familiare e sociale e quanto altro il giudice ritenga utile valorizzare motivatamente tra gli elementi relativi al minore acquisiti nella fase istruttoria. (Ordinanza 26820 del 19 settembre 2023 della Cassazione)

news più recenti

Mostra di più...