Bibbia scritta sotto l’effetto di alcol e stupefacenti: intervista non blasfema

Stato condannato a risarcire la cantante pop finita sotto accusa per le dichiarazioni rilasciate

Bibbia scritta sotto l’effetto di alcol e stupefacenti: intervista non blasfema

La dichiarazione shock rilasciata da una cantante pop durante un’intervista non è sufficiente per parlare di blasfemia. Condannato perciò lo Stato, che ha censurato l’intervista, a risarcire l’artista versandole 10.000 euro. Per i giudici allo Stato – la Polonia, per la precisione – va contestata una palese violazione della libertà di espressione sancita dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Ciò perché le dichiarazioni della cantante, mirate a sostenere che gli autori della Bibbia abbiano scritto sotto l’effetto di alcol e stupefacenti, sono state rilasciate in risposta a domande sulla sua vita privata, in un linguaggio frivolo e colorito, e pensando al suo giovane pubblico, mentre in esse non sono rinvenibili incitamenti all’odio o all’intolleranza religiosa. Per i giudici, quindi, è palese l’errore compiuto dai magistrati nazionali, i quali hanno catalogato come blasfema l’intervista ma così facendo hanno interferito con la libertà di espressione della cantante. (Sentenza del 15 settembre 2022 della Corte europea dei diritti dell’uomo)

news più recenti

Mostra di più...