Patenti di guida: proposte di cambiamento per una maggiore sicurezza stradale

I deputati del Parlamento europeo hanno presentato modifiche significative alle norme sulle patenti di guida dell'Unione europea in merito a diversi aspetti, tra cui la possibilità di svolgere esami di guida online, l'autovalutazione dell'idoneità alla guida e una maggiore enfasi sull'informazione riguardante i pedoni.

Patenti di guida: proposte di cambiamento per una maggiore sicurezza stradale

Poiché oltre 20.000 vite vengono perse ogni anno sulle strade europee, il Parlamento ha deliberato in merito alla riforma delle norme sulle patenti di guida, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e sostenere l'agenda di transizione verde e digitale dell'UE. Il regolamento proposto ha ottenuto 339 voti favorevoli, 240 contrari e 37 astensioni.

I deputati si sono concentrati sull'importanza di preparare meglio i conducenti alle situazioni reali di guida e sulla consapevolezza dei rischi, con particolare attenzione agli utenti vulnerabili come pedoni, ciclisti, bambini e utilizzatori di scooter elettrici. Hanno proposto che gli esami per ottenere la patente includano la guida in condizioni avverse (come neve e pioggia), l'uso responsabile del telefono durante la guida, la consapevolezza dei punti ciechi, l'utilizzo dei sistemi di assistenza alla guida e la sicurezza nell'apertura delle portiere del veicolo.

I deputati sono concordi sul fatto che le patenti di guida per motocicli e automobili dovrebbero avere una validità di almeno 15 anni, mentre quelle per camion e autobus dovrebbero essere valide per cinque anni. Inoltre, non ritengono congrua la proposta della Commissione di ridurre la validità delle patenti per gli anziani, per evitare discriminazioni e garantire il loro diritto alla libera circolazione e alla partecipazione alla vita sociale ed economica.

Un sistema di autovalutazione dell'idoneità alla guida dovrebbe essere introdotto insieme al rinnovo delle patenti, dando ai Paesi dell'UE la possibilità di sostituirlo con esami medici che includano controlli sulla vista e sulle condizioni cardiovascolari. I deputati ritengono inoltre fondamentale che gli Stati membri conducano campagne di sensibilizzazione per informare il pubblico sui sintomi fisici e mentali che potrebbero compromettere la sicurezza durante la guida.

Per i neopatentati, si propone un periodo di prova di guida di almeno due anni con regole più stringenti, come limiti più severi in caso di guida sotto l’effetto di alcol e sanzioni più pesanti per comportamenti pericolosi alla guida.

Per mitigare la carenza di autisti professionali, i deputati concordano sul permesso ai diciottenni di ottenere la patente per guidare camion o autobus con un massimo di 16 passeggeri, a condizione che detengano un certificato di idoneità professionale. Inoltre, i diciassettenni potrebbero guidare automobili o camion se accompagnati da un conducente esperto.

Per favorire l'integrazione del mercato unico europeo, i deputati supportano l'introduzione di una patente di guida digitale, disponibile su dispositivi mobili e riconosciuta come equivalente a quella cartacea.

Il Parlamento ha concluso la prima lettura e ha trasmesso il testo al nuovo Parlamento che sarà eletto nel giugno 2024 per proseguire il lavoro sulla normativa vigente.

news più recenti

Mostra di più...