Notizie del giorno
-
Civile e processo
Divorzio
I presupposti per il riconoscimento dell’assegno di divorzio
Dopo il divorzio, di norma, ogni partner è responsabile del proprio sostentamento. Tuttavia, la disciplina sull'assegno divorzile permette di derogare a questo principio, non solo quando uno dei coniugi non è economicamente autosufficiente, ma anche nel caso in cui il matrimonio abbia causato un trasferimento ingiustificato di risorse da un coniuge all'altro. In queste situazioni, l’assegno di divorzio funge da mezzo di compensazione e riequilibrio tra le parti coinvolte
-
Civile e processo
Codice della strada
Automobilista salvo se non è provata l’omologazione del rilevatore di velocità
Irrilevante, precisano i giudici, il decreto con cui il Ministero dei Trasporti ha legittimato l’uso di apparecchi semplicemente approvati
-
Comunitario e internazionale
Assicurazioni
Assicurazioni captive: cosa sono?
La UE mira a rendere il quadro legislativo più proporzionato e adatto alle caratteristiche peculiari delle imprese captive.
-
Comunitario e internazionale
CGUE
Acquisto online di medicinali: i dati inseriti sono soggetti alla disciplina del GDPR
Affinché dati personali possano essere qualificati come dati relativi alla salute è sufficiente che essi siano idonei a rivelare, mediante un’operazione intellettuale di raffronto o di deduzione, informazioni sullo stato di salute dell’interessato.
-
Comunitario e internazionale
Diritti civili
Inaccettabile negare la possibilità di divenire membro di un partito
Censurate dai giudici la condotta tenuta dalla Repubblica Ceca e dalla Polonia nei confronti dei cittadini dell’Unione Europea
-
Civile e processo
Separazione legale
Separazione legale: per il mantenimento si deve considerare il tenore di vita
La separazione, a differenza del divorzio, comporta il mantenimento del legame coniugale per cui la definizione dei «redditi adeguati» per l'assegno di mantenimento si basa sul rispetto del tenore di vita matrimoniale. Lo ha chiarito la Cassazione, richiamando la costante interpretazione dell’art.156 c.c.