Notizie del giorno
-
Civile e processo
Sanzioni amministrative
Violazione del divieto di accesso nella Ztl: le multe si pagano una volta sola
Le ripetute violazioni della stessa norma riguardante la circolazione di un veicolo senza le autorizzazioni richieste devono essere trattate come un'unica violazione, anche se commesse in momenti diversi.
-
Civile e processo
Separazione
Legittimità (o meno) dell'iscrizione ipotecaria e separazione coniugale
La vicenda in oggetto riguarda l'iscrizione di una ipoteca derivante dal decreto di omologa della separazione di due coniugi, che è stata giudicata illecita.
-
Comunitario e internazionale
Identità di genere
Cure ormonali e identità di genere: la battaglia di una detenuta transgender
La vicenda in esame riguarda una detenuta transgender, nata uomo ma che si riconosce come donna, il cui percorso per la transizione di genere è stato interrotto dal carcere non permettendole di continuare la terapia ormonale necessaria. Questo ha violato il suo diritto all'autodeterminazione personale e alla definizione della propria identità di genere.
-
Comunitario e internazionale
UE
Investimenti europei: innovazione, AI, tecnologie quantistiche e regolamentazione etica
La Commissione dell'Unione Europea ha annunciato l’apertura di nuove opportunità per presentare proposte all'interno del programma "Horizon Europe", con un finanziamento totale di oltre 112 milioni di euro. Queste opportunità sono rivolte principalmente a progetti innovativi nel campo dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie quantistiche.
-
Civile e processo
Divorzio
Divorzio e mantenimento dei figli: gli accordi di negoziazione assistita possono essere modificati dal giudice?
Secondo la Cassazione, il giudice può intervenire sugli accordi stipulati dalla coppia in sede di negoziazione assistita per la soluzione consensuale del divorzio solo se sussiste una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche dei genitori
-
Civile e processo
AI
Osservatorio sull'AI: Nordio guida l'iniziativa per l'efficienza e la qualità
L'istituzione dell'Osservatorio Permanente sull'uso dell'Intelligenza Artificiale da parte di Nordio è stata accolta sulla base di una richiesta congiunta proveniente dalla Corte di Cassazione e dal Consiglio Nazionale Forense.