Notizie del giorno
-
Civile e processo
unione civile
Se c’è rottura irreversibile tra lei e lei, le rispettive precarie condizioni escludono l’ipotesi del mantenimento
Il giudizio deve essere espresso, in particolare, alla luce di una valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti
-
Civile e processo
responsabilità genitoriale
Decadenza solo se vi è una valutazione solida di non affidabilità del genitore
In dubbio la decadenza dalla responsabilità genitoriale della madre di una ragazzina di 13 anni ma senza la necessaria individuazione di condotte malevole o disfunzionali della donna nei confronti della figlia, ma soltanto di comportamenti ambivalenti o elusivi delle modalità degli incontri protetti
-
Comunitario e internazionale
DATI PERSONALI
l’appellativo di ‘signore’ o quello di ‘signora’ non sono necessari per l’acquisto di un titolo di trasporto
censurata la prassi seguita da un’impresa ferroviaria francese che obbliga sistematicamente i clienti a indicare il loro appellativo al momento dell’acquisto di titoli di trasporto online
-
Comunitario e internazionale
Assistenza sociale
Assegni familiari al lavoratore straniero anche se i figli non provano di essere entrati regolarmente nel Paese
I cittadini di Paesi terzi ammessi in uno Stato membro dell’Unione Europea, al fine di svolgervi regolarmente un’attività lavorativa, devono beneficiare della parità di trattamento rispetto ai cittadini nazionali
-
Civile e processo
Separazione
La costituzione di diritti reali negli accordi di separazione
Le clausole che trasferiscono la proprietà di beni o diritti reali in un accordo di separazione consensuale o divorzio devono rispettare criteri chiave come l'identificazione catastale e le planimetrie. La mancanza di tali informazioni potrebbe provocare la nullità dell'accordo anche dopo l'omologazione
-
Comunitario e internazionale
Diritti di usufrutto
Legittima la reiscrizione anche l’iscrizione iniziale era illegittima
Una tale reiscrizione non lede in modo sproporzionato i diritti di coloro che erano i nudi proprietari di tali terreni nel momento della cancellazione illegittima dei diritti di usufrutto in questione