Notizie del giorno
-
Civile e processo
Strada pubblica
Qualificazione di una strada come pubblica: non decisiva l’inclusione nell’elenco delle strade comunali
Riflettori su una corte privata non espropriata dal Comune per essere destinata a strada pubblica, ma, allo stesso tempo, inclusa nella relazione del ‘Servizio patrimoniale’ del Comune ed in una delibera del consiglio comunale, documenti che individuano l’elenco delle strade ad uso pubblico
-
Civile e processo
Consorzi di urbanizzazione
Consorzi di urbanizzazione: gli obblighi del consorziato affondano le radici nel contratto di acquisto
La volontà del singolo soggetto di non far più parte del consorzio risulta irrilevante e non può legittimamente fondare la sua pretesa di recedere dal vincolo associativo e di non onorare le obbligazioni discendenti dal relativo patto consortile, dal cui sodalizio è possibile recedere solo attraverso la vendita della proprietà ricadente nel comprensorio stesso
-
Civile e processo
Adozione
Adozione del minore: necessario valutare la situazione attuale dei genitori
I giudici ritengono discutibile il fatto che la madre e il padre siano stati dichiarati incapaci di attendere alla funzione genitoriale ma con un giudizio rivolto prevalentemente al passato
-
Comunitario e internazionale
UE
Regolamento della Commissione Europea sulla sostenibilità di talune attività economiche connesse al gas fossile e all’energia nucleare: no all’impugnazione da parte del singolo deputato
I giudici hanno ribadito che qualsiasi persona fisica o giuridica può proporre un ricorso contro un atto non adottato nei suoi confronti se l’atto la riguarda direttamente e individualmente o se si tratta di un atto regolamentare che la riguarda direttamente e che non comporta alcuna misura di esecuzione
-
Comunitario e internazionale
Diritti fondamentali delle persone
Diritti fondamentali delle persone: accettabile la norma che impone al giudice il divieto di rilevare d’ufficio una violazione dell’obbligo di informare prontamente una persona indagata in merito al s
Necessario però che la persona indagata non sia stata privata della possibilità concreta ed effettiva di avvalersi di un avvocato e che detta persona abbia avuto, così come, eventualmente, il suo avvocato, il diritto di accedere al proprio fascicolo e di far valere tale violazione entro un termine ragionevole
-
Civile e processo
Divorzio
Figlia indipendente: la madre divorziata perde la casa coniugale ma non può chiedere un aumento dell’assegno divorzile
La revoca dell’assegnazione della casa familiare al coniuge beneficiario dell’assegno divorzile non giustifica l’automatico aumento di tale assegno