Notizie del giorno
- 
                        
    Civile e processo
Confisca ediliziaConfisca edilizia: la Corte Costituzionale sul diritto di ipotecaLa Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionali le norme sulla confisca edilizia nella parte in cui non tutelano il diritto di ipoteca iscritto dal creditore non responsabile dell’abuso prima della trascrizione dell’acquisto a favore del Comune 
- 
                        
    Civile e processo
Decreto ingiuntivoLa fattura elettronica non è da sola sufficiente a ottenere un decreto ingiuntivoPer l’emissione di un decreto ingiuntivo, il creditore non può depositare esclusivamente le fatture elettroniche. E’ infatti, necessario che presenti anche un estratto autentico delle scritture contabili. 
- 
                        
    Comunitario e internazionale
Modifica identità di genereModifica dell’identità di genere e riconoscimento del nuovo status personale nell’Unione europeaLa Corte di Giustizia Ue si è pronunciata sul caso di un cittadino rumeno registrato all’anagrafe come donna, che chiedeva al proprio Stato di ottenere il rilascio di un nuovo certificato di nascita contenente le menzioni relative al riconoscimento della sua identità di genere maschile acquisita nel Regno Unito. 
- 
                        
    Civile e processo
Processo telematicoL’efficacia del deposito telematico delle prove nel processo civileNel contesto della prova documentale nel processo civile, vige il principio secondo il quale il fatto storico rappresentato nei documenti, indipendentemente dal loro formato (telematico o cartaceo) viene considerato dimostrato nel corso del processo. L'efficacia di tali documenti non si limita al grado di giudizio iniziale e non può essere condizionata dalle successive argomentazioni difensive della parte che li ha inizialmente presentati in tribunale 
- 
                        
    Civile e processo
NotificazioniSul concorso di colpa del mittente nell'invio tramite raccomandata dell'assegnoL'invio di un assegno bancario tramite raccomandata e la sua successiva sottrazione e incasso da parte di un individuo non autorizzato rappresentano un'azione che può portare al riconoscimento della responsabilità condivisa del mittente nella causazione del danno. Questa azione si affianca all'eventuale negligenza dell'istituto di credito nel verificare l'autenticità del presentatore, contribuendo entrambe al manifestarsi dell'evento dannoso 
- 
                        
    Comunitario e internazionale
PrivacyL’accesso ai dati contenuti nel cellulare da parte della polizia è consentito anche in caso di reati non graviÈ però fondamentale ottenere un'autorizzazione preventiva da un giudice o da un'autorità indipendente per garantire la proporzionalità dell'accesso