Notizie del giorno
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Riconoscimento dell’assegno divorzile: verificare in concreto e all’attualità l’esigenza assistenziale dell’ex coniuge
Secondario il fatto che l’ex coniuge che ha richiesto l’assegno abbia già goduto in passato di risorse sufficienti ad assicurarne il sostentamento nel periodo compreso tra la separazione e il divorzio
-
Civile e processo
Mantenimento dei figli minori
Mantenimento dei figli minori: l’obbligazione degli ascendenti è sempre subordinata a quella primaria dei genitori
Agli ascendenti non ci si può rivolgere per un aiuto economico per il solo fatto che uno dei due genitori non dia il proprio contributo al mantenimento dei figli, se l'altro genitore è in grado di mantenerli
-
Civile e processo
Assegno divorzile e pensionamento anticipato
Lei opta per il pensionamento anticipato e il marito è d’accordo: ha diritto all’assegno divorzile
La scelta compiuta dalla donna ha comportato la rinuncia a prospettive di carriera e ad incrementi di reddito
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Donna si dedica alla famiglia, a seguito di scelta condivisa col marito, e ciò le costa dal punto di vista economico: le va riconosciuto l’assegno divorzile
Fondamentale che l’esistenza di uno squilibrio patrimoniale tra gli ex coniugi trovi ragione nella intrapresa vita matrimoniale, per scelte fatte e ruoli condivisi
-
Civile e processo
Usucapione di edificio
Edificio di interesse storico o artistico: va esclusa la sua usucapibilità
Possibile, comunque, accertare che alcune porzioni dello stabile, in funzione della loro autonomia funzionale e della loro separazione fisica dal corpo dell’edificio vincolato, non partecipano della specifica natura attribuita al bene
-
Civile e processo
Targa System 4.0
‘Targa System 4.0’: multa valida con l’impiego del software come mero ausilio
Indiscutibile l’inidoneità del software, che mediante lo scatto di alcune fotografie è in grado di scansionare le targhe per la verifica dei veicoli che circolano senza la copertura assicurativa, senza aver rinnovato la revisione, o che risultino rubati o sotto sequestro, ad accertare in via autonoma e definitiva l’infrazione contestata all’automobilista