Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
NCC
Servizi di veicoli a noleggio con conducente: illegittima la limitazione al numero di licenze
Possibile, invece, imporre l’ottenimento di una licenza aggiuntiva rispetto a quella prevista a livello nazionale. Ciò per la corretta gestione del trasporto, del traffico e dello spazio pubblico nonché per la protezione dell’ambiente
-
Civile e processo
Rapporti di coppia
Coppia scoppiata, relazione durata pochi mesi: lei non può pretendere di trascorrere del tempo col cane dell’ex compagno
Decisiva la carenza di prova dell’instaurazione di un rapporto significativo tra la donna e il cane, vista la breve durata della relazione sentimentale che l’aveva legata al padrone del quadrupede
-
Civile e processo
Immigrazione
Radicamento e integrazione dello straniero in Italia: non si può fare riferimento solo all’ambito lavorativo
Rilevano, secondo i giudici, anche le relazioni sociali instaurate, specie quelle solidali, frutto cioè di attività di volontariato. Senza dimenticare la ragionevole prospettiva di un rapporto di lavoro, anche con contratti a tempo determinato destinati ad essere rinnovati
-
Civile e processo
Divorzio
Moglie si divide tra famiglia e lavoro, marito può dedicarsi alla carriera: assegno divorzile per la donna
Appurata, secondo i giudici, l'incidenza causale della dedizione della donna alle incombenze familiari sulla sua difficile situazione economico-patrimoniale
-
Civile e processo
Rapporti tra coniugi
Il repentino allontanamento del padre delle figlie non basta per il risarcimento richiesto dalla loro madre
L’allontanamento dell’uomo è da ritenere riconducibile esclusivamente alle differenze caratteriali tra lui e le figlie, differenze acuite dall’età adolescenziale delle ragazze
-
Civile e processo
Divorzio
Nuova relazione per l’ex moglie: la mancanza di convivenza col partner non basta per respingere l’istanza dell’ex marito mirata ad ottenere una rivisitazione delle condizioni del divorzio
I giudici osservano che l’ex moglie e il nuovo compagno lavorano in due città differenti. Tuttavia, non si può valorizzare la sola assenza di convivenza, specie allorché, come in questo caso, circostanze contingenti impediscono la convivenza della coppia ma non dequalificano la relazione, tenendone in conto la durata, la non contestata situazione di fatto nelle rispettive attività lavorative e, inoltre, i valori di stretta solidarietà, di arricchimento e di sviluppo reciproci dei due componenti della coppia