Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
Proprietà intellettuale
‘DC Comics’ batte una società italiana: non si tocca il logo di ‘Batman’
Il marchio raffigurante un pipistrello in una cornice ovale non si può ritenere privo di carattere distintivo. Al contrario, per il pubblico di riferimento è proprio tale carattere distintivo che consente di associare i prodotti coperti dal logo di ‘Batman’ alla ‘DC Comics’ e di distinguerli da quelli di altre imprese
-
Comunitario e internazionale
MAE
Mandato d’arresto europeo: esecuzione rifiutata per eseguire la pena nello Stato di residenza. Principio che vale anche per i cittadini di Paesi esterni all’Unione Europea
Il diritto dell’Unione Europea si oppone ad una normativa nazionale che escluda in maniera assoluta e automatica dal beneficio della non esecuzione facoltativa del mandato d’arresto europeo qualsiasi cittadino di un Paese terzo che dimori o risieda nel territorio di uno Stato europeo, senza che l’autorità giudiziaria dell’esecuzione possa valutare i legami di tale cittadino con detto Stato
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Assegno di mantenimento alla moglie anche se è poco incisiva nel cercare un lavoro e non ha chiesto il reddito di cittadinanza
Impossibile ignorare la situazione complessa che deve gestire la donna, ossia i gravi problemi di salute della figlia e il contesto territoriale caratterizzato da una forte disoccupazione
-
Civile e processo
Espropriazione
Espropriazione di bene immobile culturale con area latistante: necessario adottare differenti criteri indennitari
Va esclusa la possibilità di adottare un criterio indennitario unico, fondato sulla natura e sul valore della cosa principale
-
Civile e processo
Multa
Teme che la fidanzata stia male e si mette alla guida con la patente sospesa: multato
Esclusa la buonafede del conducente sanzionato. Insufficiente il richiamo al presunto malore lamentato dalla fidanzata, poiché non è emerso che ella versasse in una situazione di effettivo pericolo
-
Civile e processo
Immigrazione
Revoca del permesso di soggiorno: fare riferimento alla stretta attualità per valutare la pericolosità dello straniero
Nel caso preso in esame i giudici sottolineano l'ampia discrasia temporale tra i precedenti a carico dello straniero, più risalenti nel tempo, e la recente condanna, su cui è poggiata, in sostanza, la conferma del provvedimento con cui la Questura ha deciso la revoca del permesso di soggiorno