Notizie del giorno
-
Civile e processo
Separazione
Lui violento e lei fedifraga: escluso l’addebito della rottura se c’è stato già un precedente ricorso per la separazione
In sostanza, il datato ricorso congiunto proposto e poi abbandonato dalla coppia certifica che la disgregazione del matrimonio era già in atto da tempo
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Il mancato contributo di mantenimento dei figli da parte dell’uomo non legittima l’aumento dell’assegno divorzile in favore della donna
Confermata, nello specifico, la cifra stabilita in sede di separazione. Decisiva anche la mancata modifica della condizione economico-patrimoniale dei due coniugi
-
Civile e processo
Immigrazione
Protezione in Italia per lo straniero che ha aderito a un movimento religioso considerato illegale in patria
La legittima ingerenza dello Stato in materia religiosa deve essere non solo prevista dalla legge ma anche diretta a perseguire fini legittimi, e tale ipotesi di legittimità viene meno a fronte di trattamenti inumani e degradanti ai danni dei fedeli di un gruppo religioso
-
Comunitario e internazionale
Progetti comunitari
Mercato dell’energia e ‘progetti di interesse comune’: lo Stato può bloccare il singolo progetto
La Commissione Europea non può ignorare il rifiuto opposto dallo Stato alla possibilità di una inclusione di uno specifico progetto nel novero dei ‘progetti di interesse comune’
-
Comunitario e internazionale
Direttiva OGM
Direttiva OGM non applicabile ad organismi ottenuti con tecniche ampiamente sicure
I giudici ribadiscono che l’emissione nell’ambiente o l’immissione in commercio, senza aver condotto a buon fine una procedura di valutazione dei rischi, di organismi ottenuti mediante una tecnica o un metodo di mutagenesi che presentino caratteristiche diverse da quelle di una tecnica o di un metodo di mutagenesi utilizzati convenzionalmente in varie applicazioni con una lunga tradizione di sicurezza può comportare effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente
-
Civile e processo
Diritto di prelazione
Prelazione e riscatto per il coltivatore diretto: sì solo nel caso di fondi caratterizzati da contiguità fisica e materiale
Indispensabile un contatto reciproco lungo una comune linea di demarcazione, sia essa meramente ideale ovvero materializzata con muri, siepi, recinzioni o altri segnali