Notizie del giorno
-
Civile e processo
Divorzio
La nuova famiglia non libera l’ex marito dall’obbligo di versare l’assegno divorzile all’ex moglie
Decisiva la constatazione che l’uomo, nonostante una nuova moglie e due figlie, ha aumentato la propria capacità di spesa
-
Civile e processo
Matrimonio nullo
Per la Chiesa il matrimonio è nullo per vizio psichico di un coniuge: la convivenza durata più di tre anni non impedisce il riconoscimento della sentenza ecclesiastica
I giudici sottolineano il vizio psichico, poiché tale nullità è prevista anche nell’ordinamento italiano e non è sanabile dalla protrazione della convivenza prima della scoperta del vizio
-
Civile e processo
Divorzio
‘Indennità premio’ e immobile in eredità mettono a rischio l’assegno divorzile
Plausibile l’istanza avanzata da un uomo e mirata a sottolineare il miglioramento della posizione economica dell’ex moglie
-
Comunitario e internazionale
Diritto comunitario
Esecuzione della decisione certificata come titolo esecutivo europeo: ecco le circostanze eccezionali che consentono la sospensione
La nozione di ‘circostanze eccezionali’ si riferisce a una situazione in cui la prosecuzione del procedimento di esecuzione di una decisione certificata come titolo esecutivo europeo, qualora il debitore abbia impugnato, nello Stato membro d’origine, tale decisione o abbia chiesto la rettifica o la revoca del certificato di titolo esecutivo europeo, esporrebbe tale debitore a un rischio reale di danno particolarmente grave
-
Comunitario e internazionale
Diritto dei minori
Decisione definitiva di ritorno di un minore: stop alle autorità nazionali che ingiustificatamente ne ottengono la sospensione
I giudici competenti degli Stati membri sono tenuti ad adottare la decisione di ritorno del minore entro un termine particolarmente breve e rigido
-
Civile e processo
Adozione
Maternità surrogata: adozione in casi particolari per tutelare il bambino
Non automaticamente trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero, e a fortiori l’originario atto di nascita, che indichi quale genitore del bambino nato grazie alla maternità surrogata anche il cosiddetto genitore d’intenzione, che insieme al padre biologico, ne ha voluto la nascita ricorrendo alla pratica della maternità surrogata fuori dall’Italia