Notizie del giorno
-
Civile e processo
Immigrazione
Il passato di una donna, soprattutto in caso di mutilazioni genitali femminili, deve essere valutato al fine della protezione internazionale
Nel contesto della tutela della protezione internazionale, è essenziale considerare attentamente il passato di una donna nel caso in cui abbia subito mutilazioni genitali femminili (MGF) per valutare il rischio che la stessa sia sottoposta a trattamenti inumani e degradanti o a trattamenti discriminatori anche di altra natura.
-
Comunitario e internazionale
Parlamento Europeo
Prodotti difettosi: risarcimenti più semplici in arrivo per i consumatori UE
Martedì scorso, il Parlamento europeo ha definitivamente approvato nuove norme per la tutela dei consumatori in risposta alla crescente tendenza degli acquisti online, all'avanzare delle tecnologie e all'importanza della sostenibilità ambientale.
-
Civile e processo
Famiglia
Assegno unico e universale per i figli a carico: nuova funzionalità “Subentro Patronato”
Con il messaggio 1108 del 14 marzo 2024 l’INPS rende nota la nuova funzionalità “Subentro Patronato” per presentare la domanda di assegno unico e universale per i figli a carico.
-
Civile e processo
Enti Locali
Discriminazione nei contributi scolastici: condanna per il Comune
Un Comune è stato condannato per discriminazione poiché collegava il pagamento del contributo per la refezione scolastica e il trasporto scolastico alla presenza di almeno un genitore con cittadinanza italiana o europea.
-
Comunitario e internazionale
Unione Europea
Lotta alla manipolazione del mercato dell’energia: nuove norme dal Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alla legislazione volta a contrastare la manipolazione del mercato dell'energia, rafforzando la trasparenza e la supervisione.
-
Civile e processo
Famiglia
La competenza del Tribunale in caso di domanda di separazione tra coniugi
L'argomento del provvedimento in analisi riguarda la separazione giudiziale tra due coniugi e la questione dell'incompetenza territoriale del giudice consultato a favore del Tribunale di Como o, in via subordinata, del Tribunale di Roma, considerati fori personali rispettivamente in base al domicilio e alla residenza dell'ex marito.