Notizie del giorno
-
Civile e processo
Unione Europea
Ritardi nei pagamenti delle strumentazioni per le intercettazioni: cosa deciderà la CGUE?
Con ordinanza n. 5134/2024, la seconda Sezione della Cassazione ha pronunciato in data 27 febbraio un’ordinanza interlocutoria rinviando alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea affinché risponda alla seguente domanda: «viola il diritto europeo lo Stato Italiano nel non dare un termine preciso per il pagamento delle spese di noleggio di attrezzature necessarie ai Tribunali per le intercettazioni? E viola il diritto U.E. la mancata predisposizione di interessi moratori per il ritardo nei pagamenti?».
-
Civile e processo
Famiglia
Nessun mantenimento per la moglie laureata che lavora part-time
Secondo i Giudici di cassazione non è possibile riconoscere alcun assegno di mantenimento dopo la separazione alla moglie che, laureata, lavora part-time. Infatti, ricordano i Giudici, è onere del coniuge richiedente l’assegno di mantenimento dimostrare che la situazione in cui versa non è ascrivibile a sua colpa.
-
Civile e processo
Famiglia
Moglie violenta: la Cassazione conferma l’addebito della separazione
Secondo i giudici, in tema di separazione dei coniugi, le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi e inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, la pronuncia della separazione personale e la dichiarazione dell’addebito.
-
Comunitario e internazionale
Parlamento Europeo
Il contrasto del Parlamento Europeo alla criminalità ambientale
Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale. La nuova direttiva è stata approvata con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensioni.
-
Civile e processo
Compensi avvocato
L'avvocato d'ufficio ha diritto anche alle spese per l'opposizione al decreto ingiuntivo
«Le medesime ragioni che impongono di riconoscere al difensore d’ufficio i compensi e le spese riferite al decreto ingiuntivo chiesto nei confronti del soggetto a cui favore ha prestato l’attività difensiva, in quanto importi necessari a procurarsi il titolo esecutivo da azionare, impongono di riconoscere al difensore anche i compensi e le spese della fase di opposizione al decreto ingiuntivo eventualmente instaurato dal debitore ingiunto».
-
Civile e processo
Circolazione stradale
Possibile circolare con targa straniera che sostituisce quella italiana non radiata dal PRA
Nel caso in cui la targa di un veicolo non venga radiata dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) e il veicolo circoli con una targa straniera, non si configura l'infrazione relativa alla circolazione con targa non propria.