Notizie del giorno
-
Civile e processo
Famiglia
Padre putativo disconosciuto: il suo contributo al mantenimento del minore non libera il soggetto dichiarato genitore effettivo del minore
Il versamento di un contributo al mantenimento di un minore, contributo riconosciuto ex post come non dovuto in ragione del disconoscimento del soggetto identificato, in prima battuta, come genitore, rileva in termini di riduzione, nei fatti, dell’entità del mantenimento complessivo di cui il minore ha necessità
-
Civile e processo
Famiglia
Presunzione di paternità: necessario il riferimento all’atto di nascita del minore
La presunzione di paternità non opera per il semplice fatto della procreazione da donna coniugata, ma solo quando vi siano anche un atto di nascita di figlio concepito o nato durante il matrimonio
-
Civile e processo
Famiglia
Bilanciamento di interessi rispetto all’azione che sostiene il difetto di veridicità del riconoscimento di un figlio
Due sorelle hanno impugnato, per difetto di veridicità, la dichiarazione con cui il loro padre aveva riconosciuto un uomo come suo figlio naturale, nato da una relazione esterna al matrimonio
-
Civile e processo
Famiglia
Nullità del matrimonio: non basta la mera deficienza caratteriale
Impossibile parlare di incapacità di intendere e di volere a fronte di una situazione descritta come di mera deficienza caratteriale o immaturità
-
Comunitario e internazionale
Crisi finanziaria
Niente indennizzo ad azionisti e creditori per la cessione delle azioni del ‘Banco Popular’
A fronte della risoluzione adottata nel 2017 per la banca spagnola ‘Banco Popular’, che, approvata dalla Commissione Europea, ha portato all'acquisto delle azioni del ‘Banco Popular’ al prezzo di un euro da parte della banca spagnola ‘Banco Santander’, gli azionisti e i creditori coinvolti non avevano diritto a un indennizzo da parte del ‘Fondo di risoluzione unico’. Ciò perché essi non avrebbero ricevuto un trattamento migliore in caso di liquidazione della banca rispetto a quello risultante dalla risoluzione
-
Comunitario e internazionale
Attività economica
Il cambiamento del titolare di uno studio notarile può costituire trasferimento di impresa
Questo il principio fissato dai giudici comunitari, chiamati a prendere in esame un caso originatosi in Spagna